ATELIER MASK MOVEMENT THEATRE è uno luogo di incontro per la ricerca e la creazione teatrale creato da Matteo Destro a San Miniato in Toscana.
Il prossimo corso di tre mesi si svolgerà dal 5 gennaio al 29 marzo 2026.
LE ISCRIZIONI SONO APERTE.
​
CORSO INTENSIVO DI TRE MESI
​
La finalità di questo percorso formativo è quella di offrire uno spazio di esperienza creativa di specializzazione per artisti interessati a sviluppare il proprio mondo poetico, espandere le proprie capacità e i propri strumenti espressivi ed acquisirne di nuovi.
L'insegnamento parte dalla prospettiva che qualsiasi avvenimento espressivo teatrale è:
- un atto fisico, che ha come principale strumento essenziale e imprescindibile il corpo nello spazio vuoto.
- un atto creativo, che prevede che chiunque artista impegnato in esso (attore, regista, autore, scenografo…) è un creatore nel ruolo che gli compete
- un atto poetico poiché solo nella trasposizione diventa vero e immediato
- un atto sociale necessario nel misterioso viaggio dell'umanità
I partecipanti saranno accompagnati nell'osservazione del mondo e di tutto ciò che si muove in esso, a sviluppare il proprio sguardo e la propria sensibilità sulla vita fuori e dentro di se, aesplorare le permanenze che stanno alla base di qualsiasi processo creativo e ad acquisire strumenti e tecniche per poter dare forma teatrale al proprio universo.
​
Il programma si dirige ad attori, performers, insegnati teatrali, registi, scrittori, designers, scenografi, coreografi, musicisti, danzatori, e chiunque sia interessato al mondo delle maschere e al teatro di movimento.
La maschera è il tema guida del programma di lavoro. Maschera intesa nel suo significato più profondo ovvero come struttura attraverso la quale l'invisibile prende vita nello spazio tangibile.
La maschera è lo strumento più importante nella pratica delle fondamenta dell'espressione teatrale a tutti i livelli: registico, attoriale, di scrittura, d’insegnamento e di creazione di pezzi originali. I suoi significati profondi, le sue funzioni, i suoi usi, la sua costante richiesta di verità necessita un accurato studio della tecnica e allo stesso tempo la generosa apertura al gioco (to play).
​
Matteo Destro ha sviluppato questo programma pedagogico attraverso una lunga esperienza di regista e creatore di spettacoli, attore, ideatore e creatore di maschere per la scena e per l'insegnamento, insegnante in workshops e in scuole internazionali di creazione teatrale, pedagogista in progetti teatrali e in progetti sociali con esseri umani di tutte le età.
​
ATELIER prevede la pratica esperienziale e lo studio delle della maschera attraverso tre stati:
ESSERE IL CREATORE DELLA MASCHERA
Studio della forma e della sua dinamica di movimento nello spazio.
Far emergere la forma attraverso un processo creativo organico.
Progettazione e creazione di diversi tipi di maschera: maschere intere, mezze-maschere, maschere larvali.
ESSERE LA MASCHERA
La struttura del corpo-maschera.
La relazione tra corpo e spazio: lo stato e la presenza dell’attore.
Analisi e tecnica di movimento: il corpo in azione.
Il gioco (the play) della maschera: il motore drammatico, la reazione-azione, l’articolazione, la proiezione della maschera.
Improvvisazione sul tema.
Scrittura sulla scena.
ESSERE PARTE DELLA MASCHERA
Il coro-maschera: il corpo collettivo, il respiro comune, il movimento corale.
Creazione di architetture dinamiche attraverso il corpo collettivo.
Creazione corale di linee, piani, volumi, dinamiche, sensazioni, qualità, storie.
Nella pratica quotidiana del laboratorio/scuola i tre stati di approccio allo studio dell’universo della maschera si intersecano e interagiscono costantemente, offrendo l’opportunità di aprire l’orizzonte di ricerca e di poter, in un costante confronto, far emergere e prendere coscienza delle permanenze che andranno a definire il significato di maschera. In una visione più allargata tali permanenze sono alla base anche del lavoro artistico in generale, poiché l’opera creata con il processo artistico può essere vissuta come una “forma” attraverso la quale l’”essenziale”, che spesso è impercettibile, si concede ai nostri sensi. Ovvero come una “maschera”.
La maschera è il volto che si indossa, ma lo è anche il corpo dell'attore, il corpo corale e la scrittura dello spettacolo. Lo spettacolo stesso è una maschera.
L'Atelier è diretto da Matteo Destro e si avvale della presenza di un equipe internazionale di artisti insegnati altamente qualificata che negli anni passati hanno già collaborato in diversi progetti teatrali con Matteo creando una collaudata complicità artistica e professionale .
​
​
PROGRAMMA
​
IL VIAGGIO PEDAGOGICO
Il corpo silenzioso
Lo stato di presenza e l'azione nello spazio vuoto
L'inizio del corpo espressivo
La tensione drammatica prima della parola
Il corpo espressivo
Forme pure e ingenue e l'emergere della voce
Il corpo e lo spazio del testo
La Tragicommedia umana
PROGRAMMA DI LAVORO
l programma sottostante non verrà realizzato in modo lineare. Alcuni temi ritornano in tutte le lezioni. Altri sono i temi guida di una lezione o di un periodo. Altri sono dei punti di riferimento e delle permanenze della proposta pedagogica.
LAVORO IN STUDIO
​
Preparazione fisica
Analisi e tecnica di movimento
Il corpo spazio e lo spazio del corpo
Lo spazio che respira
Il corpo in azione
I movimenti della vita
I 20 movimenti, di Jacques Lecoq
Maschera: forma che muove nello spazio
La frase dei 26 momenti dell'azione drammatica della maschera, di Matteo Destro.
Fondamenta tecniche del gioco di maschera
Tecnica avanzata di articolazione
Lavoro con maschera
-
La maschera neutra: maschere di Donato Sartori
-
La maschera larvale: maschere di Matteo Destro
-
Le maschere/contro-maschere intere: maschere create dagli studenti del corso
-
La maschera mono-direzionali: maschere di Matteo Destro
-
Le mezze maschere di tragi-commedia umana: maschere create dagli studenti del corso
-
Le maschere grottesche: maschere di Matteo Destro
Lavoro sulla voce: il corpo, la maschera e lo spazio della voce
Il coro: la maschera collettiva​
Ritmo ​
Scrittura sulla scena
-
La situazione e i motori drammatici
-
Svilluppo del tema
-
Crescendo: steps della tensione drammatica
-
La contromaschera e le variazioni
-
Il disequilibrio della comicità
-
Le forze e le tensioni drammatiche diventano corpo, spazio e timing.​
Lavoro di gruppo autonomo
-
Periodicamemente gli studenti si dividono in gruppi per lavorare su temi connessi al programma della settimana
​
LAVORO IN LABORATORIO
Studio della forma
Studio e analisi delle forme degli oggetti quotidiani
Il viaggio della forma dal larvale all'espressivo
L'evoluzione della forma nelle sculture d'argilla
Lavoro dallo stato di calma allo stato di tensione attraverso la forma​
Creazione di calchi in gesso dei volti​
Creazione di maschere intere del volto espressivo, mezze-maschere, larvali
Progettazione
Scultura su argilla
Calco in gesso (per sottosquadra)
Carta pesta
Rifinitura
Colore ​
Strutture
Oggetti quotidiani: struttura corale e stato
La maschera della scena
Architettura dello spazio scenico
​
​
​
​
​
MATTEO DESTRO
direttore, insegnante dei fondamenti pedagogici di gioco, tecnica, scrittura e creazione di maschere
Ha una consolidata esperienza artistica come pedagogista teatrale, regista, autore e creatore di maschere. Matteo è laureato in Pedagogia all'Università di Padova ed è diplomato all'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi. Matteo è uno degli ultimi allievi di J. Lecoq .
Lavora per compagnie teatrali, scuole di teatro e università in tutto il mondo. I suoi spettacoli sono stati premiati in festival internazionali.
Per diversi anni ha insegnato Analisi e Tecnica di Movimento, Improvvisazione e Creazione di Maschere presso Helikos-Internetional School of Theatre Creation di Firenze. La scuola era diretta da Giovanni Fusetti.
Sempre a Helikos nella stagione 2013/2014 ho diretto il MaMaS (materia-maschera-spazio), un laboratorio di studio
progettazione e creazione di maschere e delle architteture degli spazi drammatici
Attualmente vive in Toscana, dove ha anche il suo laboratorio.
Nel 2016 a San Miniato (Toscana) ha fondato ATELIER Mask Movement Theatre, una scuola /laboratorio internazionale di ricerca e creazione basata sullo studio del teatro attraverso la maschera.
​
​
​
​
ALAY ARZELUS MAKAZAGA
Improvisazione/Scrittura/Voce
Alay è attrice e formatrice teatrale originaria di San Sebastian, Spagna. Si è diplomata all'École Internationale de Théâtre Jacques Lecoq di Parigi. Ha collaborato con diverse compagnie teatrali lavorando come attrice in Francia, Spagna, USA e Italia.
Nel 2004 è co-fondatrice di LARVEN Ricerca e Creazione Teatrale,
dove attualmente lavora come attrice, formatrice e ed è responsabile del progetto “Teatro in Spagnolo”. Collabora inoltre con diverse associazioni e gruppi interessati ad approfondire la poetica universale del “Teatro del Gesto”.
​
​
​
​
SELENE FRAMARIN
Ritmo e Musicalità
Selene è una performer, ricercatrice ed insegnante di musica. Come solista ha suonato in molte concert hall, tra queste la Salle Pleyel a Parigi, Yamaha Hall a Yokohama, Guggenheim Foundation a Venezia. Dopo il diploma di Clarinetto al Conservatorio di Milano, si diploma in Pedagogia Musicale, si specializza in Musica Teatrale al Bern
Hochschule e in Repertorio Contemporaneo all'Accademia di Lucerna. Lavora in collaborazione con vari compositori e dopo aver studiato alla Scuola Internazionale di Creazione Teatrale Helikos, Selene è interessata alle radici comuni tra musica e movimento.
​
​
​
RICHARD KIMBERLEY
Il gioco teatrale / Le Jeu
Richard è un performer, insegnante di teatro e project facilitator originario del Regno Unito.
Dopo anni di esperienze in progetti di circo sociale, si diploma nel 2014 all'Ecole Phillippe Gaulier. Partecipa a tournée con diverse Street Theatre Company. E' direttore, produttore, fondatore della compagnia teatrale 'Barada Street'. Continua la sua ricerca con una vasta gamma di insegnanti di teatro, maschere, movimento e clown, tra questi: Matteo Destro, SpyMonkey, Complicitè, Norman Taylor, Nose2Nose . Si è formato nell'insegnamneto teatrale con Giovanni Fusetti. Nel 2017 ha fondato "From The Playns", una piattaforma per esplorare la connessione, il gioco e l'umanità attraverso i suoi laboratori, creazioni, direzioni ed eventi.
​
FRANCESCO PROCOPIO
Preparazione fisica / Equilibrio / Movimenti non ordinari
​
Francesco è un performer, regista, insegnante di teatro e circo di base a Berlino.
Dopo essersi diplomato nel 2016 presso la Scuola Internazionale di Circo e Teatro CAU di Granada (Spagna), si è trasferito a Berlino dove ha preso parte e diretto diversi progetti artistici, dal circo sociale a produzioni teatrali, lavorando con bambini, adulti ed adolescenti.
Ha studiato presso l'Atelier Mask Movement nel 2019 ed ha preso parte come attore e creatore nel 2020, nello spettacolo "Dracula - Una commedia gotica".
Nel 2021, a Berlino, ha diretto “Re-Building Communities”, uno spettacolo multidisciplinare site-specific all'aperto che ha avuto come tema centrale la riappropriazione degli spazi pubblici e il ripristino delle connessioni sociali, durante e dopo la crisi del Covid-19.
Cercando sempre di soddisfare la sua curiosità nel campo delle arti e del movimento, si è formato e ha ricercato in una vasta gamma di discipline teatrali, circensi e di movimento.
​
​
SOLÈNE MAUREAU
Gioco e tecnica della maschera/ Movimento/ Assistente alla creazione della maschera
​
Solène è attrice, regista, insegnante di movimento, creatrice di maschere e burattini. I suoi studi al Conservatorio di Arte drammatica di Bordeaux e alla Scuola internazionale di movimento Lassaad di Bruxelles l'hanno portata a studiare e lavorare con Matteo Destro dal 2019. Nel 2020 ha co-creato la Compagnie Kopek, con sede a Bordeaux, con la quale si esibisce e dirige diversi spettacoli di teatro di strada e performance. Lavora anche con il Collectif Sur le Bord di Limoges, dove crea maschere e marionette, recita e fa parte della direzione del collettivo. Attualmente sta conducendo una ricerca sul rapporto tra maschere e spazi pubblici e su come la trasposizione artistica possa incontrare la realtà delle nostre strade.



INSEGNANTI


DATE E ORARI
​
DATE
Dal 5 gennaio al 29 marzo 2026
​
ORARI
mattina
dal lunedì al venerdì
dalle ore 9.00 alle ore 13.15
pomeriggio
lunedì, martedì, mercoledì, giovedì
dalle ore 15.30 alle ore 18.30
Ci saranno delle lezioni tenute da degli insegnanti ospiti durante alcuni sabato. Il calendario dei sabato verrà comunicato all'inizio del corso.
Il laboratorio di creazione di forme e maschere è sempre utilizzabile dagli allievi in tutti gli orari, compreso sabato e domenica, a seconda delle proprie esigenze.
La sala di lavoro è disponibile a partire dalle 8.00 e anche utilizzabile il martedì, mercoledì e venerdì pomeriggio fino alle 19.00. Sabato e domenica tutto il giorno.
DOVE SI TROVA
​
​
​
​
L’Atelier si trova a San Miniato in Toscana, in provincia di Pisa.
I luoghi di lavoro sono a San Miniato Alto.
San Miniato è una cittadina collinare che ha le caratteristiche del borgo medievale. E’ posta in posizione strategica nel cuore della valle dell’Arno tra Pisa e Firenze, dista trenta chilomentri da entrambe le città e da altri centri importanti come Siena, Lucca, San Giminiano, Volterra e Vinci.
Tutto attorno si estende il tipico paesaggio toscano fatto di colline, campi di olivi, vigneti, sentieri, boschi, casolari e fattorie. Città slow food e storica tappa della via Francigena.
La stazione del treno si trova a San Miniato Basso ed è raggiungibile agevolmente con un Bus Navetta.
​
​
​
ISCRIZIONI E COSTO
​
​
IL CORSO è AL MOMENTO​ COMPLETO, ABBIAMO CREATO UNA LISTA D'ATTESA
​
​​​
​
La domanda di ammissione al corso trimestrale deve essere fatta entro il 31 ottobre .
Tutti i corsi saranno fatti in inglese. E’ consigliata una minima conoscenza della lingua.
Per la partecipazione al corso è richiesta una età minima di 21 anni.
Il corso ha un numero di posti limitati.
Per la domanda di ammissione sono richiesti i seguenti documenti:
-
Una lettera di motivazioni che spieghi perché desiderate partecipare al corso
-
Un Curriculum Vitae che comprenda dati anagrafici, titoli di studio, training artistico, esperienze teatrali o di altre forme espressive, campi di interesse, contatti postali e telefonici.
-
Una vostra fotografia recente.
I documenti devono essere spediti all’indirizzo di posta elettronica: info@ateliermatteodestro.com
o all’indirizzo postale:
Atelier Matteo Destro
via Roma, 42 – 56028
San Miniato (Pisa) ITALY
Il costo del corso è di 3.300 euro
Dopo che vi sarà comunicato se la vostra domanda di partecipazione è stata accettata vi sarà richiesto di pagare la somma di 1000 euro come conferma alla vostre intenzioni di partecipare. Tale somma non è rimborsabile.
Il saldo dei restanti 2300 euro dovrà essere fatto durante la prima settimana del corso.
​
Il numero minimo di partecipanti è di 8 e il numero massimo è di 12.
Se dopo la data di scandenza delle iscrizioni non si fosse raggiunto il numero minimo il corso non verrà fatto e gli anticipi restituiti.
Se si raggiunge il numero massimo di iscritti prima della data di scadenza verrà creata una lista d'attesa
